Descrizione
Accademia Cinotecnica propone il corso per DOG SITTER e PROPRIETARIO CONDUTTORE DEL CANE a VERONA da sabato 17 maggio 2025 a domenica 15 giugno 2025. Il corso è ideale per tutti coloro che vogliono imparare a condurre il cane con sicurezza e per tutti i proprietari di cane che vogliono migliorare nella gestione del proprio pet. Il percorso comprende il brevetto di Soccorso Base Cani di BLSD Academy e la certificazione Consulente Fiori di Bach per il cane.
Scadenza iscrizioni : 30 aprile 2025
🌟 Corso Professionalizzante per Dog Sitter a Verona🌟
Coloro che supereranno l’esame finale con prova pratica, orale e scritta, riceveranno l’attestato di Dog Sitter e potranno entrare a far parte di un gruppo di dog sitter che offrono servizio nel territorio veronese.
Il corso vale come formazione di primo livello che darà diritto poi all’accesso al secondo livello facoltativo di istruttore cinofilo.
Sei pronto a trasformare la tua passione per i cani in una professione gratificante? Unisciti al nostro corso per dog sitter a Verona, tenuto da un team di esperti del settore composto da un addestratore-educatore cinofilo ad indirizzo cognitivo-zooantropologico, un veterinario iscritto all’albo e un formatore in primo soccorso umano e animale accreditato BLSD-Academy.
La nostra formazione è studiata per offrirti una preparazione pratica e completa, con un approccio full immersion che non lascia spazio a distrazioni!
Nel nostro corso, lavoreremo sodo, dedicando tempo sia alle teorie sia agli esercizi pratici. Avrai l’opportunità di portare cani in passeggiata in contesti urbani e pubblici e di affrontare anche situazioni con cani impegnativi e di grossa taglia, un aspetto spesso trascurato nei corsi standard.
🌟 Hai un cane impegnativo che tira al guinzaglio e non ti da tregua quando incontra gli altri quadrupedi? 🌟
Siamo convinti che solo attraverso l’esperienza diretta si possa acquisire la padronanza necessaria gestire un cane nella conduzione e in sicurezza.
Il nostro corso offre il miglior rapporto qualità-ore di lavoro-prezzo sul mercato! Non dimenticare che in Italia non esiste un albo specifico per i dog sitter e che questa professione va ben oltre il semplice coinvolgimento nell’attività sportiva del cane. Con il nostro attestato, avrai la possibilità di aprire partita IVA con il codice ateco 96.09.04, che comprende servizi di cura degli animali da compagnia, come pensione, tolettatura, addestramento e custodia, oltre a permettere l’iscrizione alla Camera di Commercio locale se lo vorrai.
Non perdere questa occasione!
Una formazione completa e professionale di 45 ore !!
🦮🐾 Diventa un Dog Sitter professionista. Gestisci il tuo cane, e quello degli altri, in sicurezza! 🐾🦮
Negli ultimi tempi, molti ci chiedono se con il nostro corso si può esercitare la professione di dog sitter. È importante chiarire che in Italia non esiste una legislazione specifica che imponga una formazione minima per chi desidera intraprendere questa attività.
La professione del Dog Sitter non ha nulla a che vedere con l’attività sportiva del cane. Il Dog Sitter è un professionista autonomo che offre i propri servizi con competenza e professionalità alle famiglie.
🔍 Cosa significa?
In pratica in Italia (purtroppo) è possibile aprire partita IVA e lavorare come dog sitter senza aver mai frequentato alcun corso formativo. Tuttavia, questo non è consigliabile! Improvvisarsi dog sitter può essere rischioso, non solo per il professionista, ma soprattutto per i cani e i loro proprietari. Troppo spesso ci troviamo di fronte a persone che, convinte di affidare il loro amico a quattro zampe ad un esperto, mettono in realtà un animale impegnativo nelle mani di qualcuno senza una preparazione adeguata.
📚 Il nostro corso di 50 ore si distingue per:
- Formazione strutturata: ci basiamo su un protocollo preciso che integra i fondamenti dell’educazione cinofila, veterinaria di base e primo soccorso per animali.
- Pratica sul campo: offriamo numerosi momenti di pratica in campo e fuori, così da osservare i cani, iniziare a comprenderne le necessità e, soprattutto, imparare a gestirli. E non dimentichiamo che non sempre si tratta di piccoli musetti! Molti cani che ci vengono affidati superano i 30 kg e richiedono una gestione con la massima professionalità.
- Responsabilità: ricordiamo che, come dog sitter, ci si assume una grande responsabilità essendo il detentore del cane per il periodo in cui gli viene affidato.
- Consapevolezza: non esistono assicurazioni che coprano la responsabilità del Dog Sitter. Troppo spesso sentiamo (s)parlare sui social di proprietari incoscienti che affidano i loro cani al primo che passa, il quale non è i regola e non ha un’assicurazione. Sono tutte baggianate che girano in rete. Non ci sono compagnie assicurative che assicurino i Dog Sitter nelle tematiche più necessarie e che rispondano se due cani si mordono perché sono stati mal gestiti. Solo il proprietario può assicurare coerentemente il suo cane. In sostanza, con la conoscenza e la competenza si evitano i problemi e per questo abbiamo creato un corso dal taglio pratico, sincero e ottimizzato.
Con il nostro corso, non solo acquisterete le competenze necessarie per svolgere l’attività di dog sitter in modo professionale, ma potrete anche aprire una ditta individuale iscritta in Camera di Commercio con il codice ATECO 96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari).
👉 Non aspettate oltre! Investire nella vostra formazione significa investire nel benessere dei cani e nella fiducia dei loro proprietari.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattateci all’indirizzo welcome@accademiacinotecnica.it o via whatsapp al n. 328 152 2582! 🐕❤️
I nostri corsi non sono mai esageratamente numerosi per assicurare una formazione puntuale e precisa.
Solo 10 posti disponibili
Il corso è strutturato in :
- 2 lezioni di 2,5 ore in diretta online con la veterinaria (frequentabili anche in modo asincrono mediante registrazione della lezione)
- 2 lezioni di 2 ore in diretta online con l’addestratrice (frequentabili anche in modo asincrono mediante registrazione della lezione)
- 1 lezione di 3 ore in diretta online con la BLSD-Academy Trainer con brevetto pet basic aid – soccorso basico cani
- 6 incontri di 4 ore in campo e fuori campo con l’addestratore/educatore cinofilo Elsa Menegolli
- 1 incontro di 4 ore in campo con l’istruttore Francesco Matarazzo, educatore cinofilo di grande esperienza
- 1 formazione di 5 ore on demand sui Fiori di Bach
- esame scritto e pratico che verterà su tutti gli argomenti del corso
Date del Corso Dog Sitter a Verona:
VETERINARIA
4 Lezioni in aula virtuale via Zoom Meeting – Le lezioni saranno anche registrate per un successivo ripasso o recupero.
date e orari (sono 2 sere):
data da definire dalle 20:00 alle 22:30
data da definire dalle 20:00 alle 22:30
SOCCORSO BASICO ANIMALI con BREVETTO OPERATORE PET BASIC AID
1 Lezione in aula virtuale via Zoom Meeting
data e orario : lunedì 9 giugno 2025 dalle 18:30 alle 21:30 circa
PRATICA IN CAMPO E FUORI CAMPO
7 Lezioni di 4 ore ciascuna, in presenza, in campo (presso il nostro off-leash park a Verona Est) e fuori campo (centri urbani e altro)
date e orari:
sabato 17 maggio 2025 dalle 09:00 alle 13:00 con Elsa Menegolli e Giovanna Corradi
domenica 18 maggio 2025 dalle 09:00 alle 13:00 con Elsa Menegolli
sabato 24 maggio 2025 dalle 09:00 alle 13:00 con Elsa Menegolli
domenica 25 maggio 2025 dalle 09:00 alle 13:00 con Francesco Matarazzo
sabato 7 giugno o 2025 dalle 09:00 alle 13:00 con Elsa Menegolli
domenica 8 giugno 2025 dalle 09:00 alle 13:00 con Elsa Menegolli
domenica 15 giugno 2025 dalle 09:00 alle 13:00 con Elsa Menegolli
ESAMI: domenica 15 giugno 2025
Programma generale del corso:
- anatomia del cane
- etologia
- malattie principali
- alimentazione del cane
- relazione uomo-cane
- educazione di base (non solo il seduto, terra e resta)
- conduzione del cane
- comunicazione e relazione con il cane
- strumenti di gestione (pettorine, guinzagli ecc)
- passeggiata, giochi e attività
- l’aggressività del cane
- socializzazione del cane (tra cani, con altri animali e con l’uomo)
- il cane in casa e fuori casa
- gestione del kennel e trasporto in auto
- lo sviluppo della relazione nel contesto famigliare
- accudimento altri animali: gatti, conigli, camaleonti e pets in generale
- mental coaching e gestione del cliente
- Fiori di Bach e principi di naturopatia animale
- concetti di professionalità
- fiscalità della professione di dog sitter (come aprire l’attività e gestire la professione a livello fiscale)
- regole fondamentali sanità e sicurezza
- e tanto altro
Il corso vale come formazione che darà accesso al successivo secondo livello facoltativo di istruttore cinofilo.
Programma specifico della formazione in Soccorso Basico Cani:
Controlli ed accorgimenti per mantenere in salute il nostro animale
Anatomia del cane
La cura quotidiana e gli interventi periodici
Interventi: puntura di insetto, forasacchi, ustioni, distorsioni e fratture, colpi di calore, shock elettrico, morso di serpente, torsione dello stomaco, soffocamento
Materiale didattico e certificazione
Al termine della formazione viene sostenuto un esame e, superato l’esame, viene rilasciato brevetto.
BLS-D Academy adotta esclusivamente materiale didattico online o stampato in digitale, in modo da garantire in ogni momento la distribuzione di materiale aggiornato secondo le linee guida ufficiali più recenti.
Tutti i materiali didattici vengono aggiornati annualmente.
Tramite l’APP studio, ogni allievo può accedere non solo al proprio manuale, ma anche a materiali di approfondimento, contenuti interattivi e video.
Non solo: anche i manuali su APP sono costantemente aggiornati; grazie a ciò ciascun allievo avrà sempre accesso all’ultima edizione del manuale del corso sostenuto.
Costo del Corso Euro 290,00 (anziché 370) comprensivo di
- brevetto BLSD Academy Soccorso Basico animali
- 37 ore totali di formazione professionale cinofila e veterinaria
- 5 ore di formazione sull’uso dei Fiori di Bach
- dispense per l’approfondimento e il ripasso
- scheda di lavoro e indagine per dog sitter professionisti
- assistenza post corso (consulenza, informazioni, domande)
- certificato DOG SITTER di Accademia Cinotecnica (al superamento dell’esame finale)
- accesso al secondo livello di corso per istruttori cinofili
Potete iscrivervi cliccando su AGGIUNGI AL CARRELLO ed inserendo i Vostri dati.
Modalità di pagamento: contanti alla prima lezione oppure bonifico.
Iscriviti subito al nostro corso e inizia il tuo viaggio verso una carriera appagante e professionale nel mondo della cura e del benessere dei nostri amici a quattro zampe! 🐾✨
👉 Contattaci ora per maggiori informazioni e per riservare il tuo posto!
Per ulteriori informazioni ci trovi al n. 328 152 25 82 (anche whatsapp) oppure welcome@accademiacinotecnica.it
I docenti sono professionisti accreditati:
Elsa Menegolli
Addestratore Cinofilo E.N.C.I.
Educatore Cinofilo e Dog Sitter
Master Aggressività del Cane
Life & Mental Coach CSEN
Naturopata ad indirizzo psicosomatico (Istituto Riza – Milano)
Floriterapeuta (Bach Center – Londra)
Cresce con la passione per gli animali, una specifica venerazione per i cani e un’esagerata dipendenza dai gatti. Ha un’esperienza pluriennale in campo didattico e comunicativo. Consulente e Business Coach tiene corsi a vari livelli in Italia e all’estero per lo sviluppo della crescita personale e dell’autostima. Speaker e motivatore, si occupa di comunicazione e formazione indirizzata ad addestratori ed educatori cinofili, nonché ai proprietari di cani. Iscritta nel Registro nazionale degli Addestratori Cinofili per cani da utilità, compagnia, agility e sport si è diplomata Naturopata con Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Milano nel 2007. Fin da subito si è specializzata in Fiori di Bach, Nutrizione e Kinesiologia applicata. Diploma nazionale Life Coach e Mental Coach Area Olistica e del Benessere dell’Ente nazionale di promozione sportiva C.S.E.N. è istruttore di Wellness Walking certificato CSEN, tecnico di II° livello Nordic Walking MSP Italia-Coni e giudice di gara Nordic Walking. Ama passeggiare con il suo cane e promuovere il Dog Walking come attività ludico-motoria che risana mente, cuore e fisico, potenziando la relazione tra il binomio uomo-cane.
Il suo motto è “L’occasione arriva a chi è ben preparato”.
Paonessa Dott.ssa Simona
Veterinario iscritto all’Albo – Veterinario generalista/pronto soccorso Clinica Veterinaria Sasso Marconi Amati
Laurea Magistrale Medicina Veterinaria – Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna
Perfezionamenti:
Tirocinio Tecnico delle produzioni animali
Medicina di urgenza e terapia intensiva del cane e del gatto
Percorso Unisvet di Medicina d’urgenza e terapia intensiva
Medicina d’urgenza del cane e del gatto
Brainstorm in medicina interna e d’urgenza dei piccoli animali
Corso base Medicina d’urgenza del cane e del gatto
Laura Manfredini
Laura Manfredini, docente e Trainer Instructor di Corsi di Primo Soccorso, svolge la propria attività presso il suo centro a Bologna oltre che a domicilio. Specializzata in Primo Soccorso, Bls-D, Primo Soccorso Pediatrico, Primo Soccorso Cani e Gatti e tanto altro.”
I corsi BLS-D Academy sono strutturati secondo le più attuali linee guida dettate dagli organi istituzionali – nazionali e internazionali – di riferimento, quali ILCOR e 118.
Negli anni BLS-D Academy ha inoltre ottenuto diverse certificazioni da Regioni ed Enti governativi italiani e stranieri, è stata accreditata e ha ottenuto riconoscimenti da enti pubblici ed aziende private.
#FormarePerSalvare
Francesco Matarazzo
Francesco Matarazzo è un Istruttore Cinofilo con undici anni di esperienza e una formazione continua in cinofilia. È un istruttore certificato CSEN, centro di promozione sportiva CONI.
La sua esperienza non si limita soltanto ai corsi di gruppo; Francesco offre anche lezioni private, per garantire un’attenzione personalizzata ad ogni binomio proprietario-cane. Il suo obiettivo principale è far crescere un forte rapporto empatico e una comunicazione efficace tra il proprietario e il proprio cane, favorendo così un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.
Quello che ripete sempre è: “Non perdere l’opportunità di costruire una sana relazione con il cane!”